Qui ogni articolo è scritto da chi crede che i giubbotti antiproiettile e antitaglio possano essere reinventati: benvenuti a VEST PARIS , dove eleganza, sicurezza e innovazione si incontrano con discrezione.
Lungi dall'essere semplici equipaggiamenti, i giubbotti antiproiettile sono meraviglie tecnologiche che garantiscono la sicurezza di molti professionisti e civili contro le minacce balistiche. Noi di VEST PARIS collaboriamo con i principali produttori di giubbotti antiproiettile per integrare questa protezione in giubbotti dal design senza tempo, che incarnano eccellenza e innovazione.
Ma come fanno questi giubbotti antiproiettile e giubbotti antiproiettile a neutralizzare la forza di un proiettile? La risposta sta nell'ingegneria avanzata e nei materiali all'avanguardia.
Il principio fondamentale della protezione balistica : la dispersione dell'energia del proiettile
Il ruolo principale di un giubbotto antiproiettile non è quello di bloccare rigidamente il proiettile, ma di disperderne l'energia cinetica su un'area il più ampia possibile. Un proiettile, anche di piccolo calibro, concentra una quantità colossale di energia in un punto minuscolo. Senza dissipazione, questa energia causerebbe una perforazione devastante.
I nostri giubbotti antiproiettile Furtiv, ad esempio, sono progettati per trasformare questa energia concentrata in una forza distribuita. Immaginate l'impatto di una goccia d'acqua su una superficie: se la superficie è dura e piccola, la goccia si schiaccia in un punto; se è assorbente e grande, l'energia viene dissipata. Un giubbotto antiproiettile certificato agisce in modo simile, assorbendo e distribuendo l'impatto, riducendo drasticamente la pressione su un singolo punto e impedendo la penetrazione. Questo è il segreto della protezione balistica avanzata.

Materiali rivoluzionari per un giubbotto antiproiettile ad alte prestazioni
Il segreto dei giubbotti e dei giubbotti antiproiettile risiede nell'utilizzo di materiali compositi ad alte prestazioni, frutto di decenni di ricerca. VEST PARIS, ad esempio, utilizza tecnologie all'avanguardia per garantire la migliore protezione del corpo.
Fibre aramidiche: l'eccellenza del Kevlar
Il Kevlar, sinonimo di protezione balistica, è una fibra aramidica sintetica rinomata per la sua eccezionale resistenza alla trazione. A parità di peso, è fino a cinque volte più resistente dell'acciaio.
Quando un proiettile colpisce un giubbotto antiproiettile o una giacca Furtiv by VEST PARIS con inserti in Kevlar:
- I primi strati assorbono l'urto iniziale, deformando il proiettile e rallentandolo.
- L'energia viene quindi trasmessa agli strati sottostanti.
- Le fibre di Kevlar si allungano e si deformano, creando una fitta rete che "cattura" la palla. L'energia cinetica viene trasformata in energia di deformazione e calore, per poi essere dissipata attraverso le fibre.
- In questo modo il proiettile viene fermato prima di penetrare e la sua forza viene distribuita su un'ampia area.
Fibre di polietilene ad altissimo peso molecolare (UHMWPE): Dyneema e Spectra
Più leggeri e spesso persino più efficienti delle fibre aramidiche, materiali come Dyneema e Spectra sono fibre UHMWPE. Sono il cuore di giubbotti e giacche antiproiettile leggeri e discreti, ideali per ambienti civili o operazioni che richiedono elevata mobilità.
I giubbotti antiproiettile Furtiv by VEST PARIS che utilizzano queste fibre sono spesso composti da strati unidirezionali (UD) in cui le fibre sono allineate. All'impatto:
- Le lunghe catene molecolari dell'UHMWPE si allungano, assorbendo una notevole quantità di energia.
- La struttura UD consente una distribuzione ottimale dell'energia lungo le fibre, mentre gli strati incrociati rafforzano l'integrità della protezione balistica.
Piastre rigide per protezione di livello III e IV
Per contrastare minacce di calibro più elevato, come il fuoco dei fucili (minacce di protezione NIJ di livello III e IV), i giubbotti antiproiettile incorporano piastre balistiche rigide. Queste piastre sono inserite in apposite tasche, offrendo una protezione balistica superiore.
I materiali comunemente utilizzati sono:
- Ceramica: materiale estremamente duro che frammenta il proiettile all'impatto, dissipandone gran parte dell'energia.
- Compositi avanzati: spesso una combinazione di strati densi di ceramica e UHMWPE, catturano i frammenti dei proiettili e assorbono l'energia residua, riducendo al minimo i traumi.
Trauma contusivo e comfort, l'impegno di VEST PARIS
Anche se un proiettile non penetra il giubbotto antiproiettile, parte della sua energia viene trasmessa al corpo, causando quello che viene chiamato trauma da corpo contundente o deformità della schiena. Questo può portare a contusioni o, nei casi più gravi, a lesioni interne.
Per ridurre al minimo questo rischio, i giubbotti antiproiettile Furtiv di VEST PARIS incorporano strati specifici o "trauma pad" che assorbono e disperdono l'energia residua. L'impegno di VEST PARIS va oltre la semplice protezione: diamo priorità al comfort e all'ergonomia. I nostri giubbotti antiproiettile leggeri sono progettati per essere indossati con discrezione ogni giorno come una giacca classica e senza impedimenti, garantendo la libertà di movimento essenziale.
Standard NIJ , il punto di riferimento nella protezione balistica
La capacità protettiva di un giubbotto o di una giacca antiproiettile è standardizzata da organizzazioni come il National Institute of Justice (NIJ). Questa classificazione garantisce che gli utenti, siano essi professionisti o civili, possano scegliere la protezione balistica più adatta alle proprie esigenze. VEST PARIS garantisce che tutti i suoi giubbotti antiproiettile soddisfino o superino gli standard NIJ.
I livelli di protezione comuni includono:
- Livello NIJ IIIA: lo standard per giubbotti antiproiettile leggeri, in grado di bloccare le munizioni di grosso calibro per pistole e mitragliatrici. Questo è il livello più richiesto per un giubbotto antiproiettile civile.
- Livello NIJ III e IV: richiedono piastre rigide e proteggono dal fuoco dei fucili, compresi i proiettili perforanti per il Livello IV. Questi livelli sono disponibili solo per i professionisti e a determinate condizioni.
Oltre ai proiettili, alla protezione da coltelli e fette
Alcuni giubbotti e giacche antiproiettile offrono anche protezione da coltelli e tagli. È il caso delle giacche della collezione Furtiv di VEST PARIS.
A differenza dei proiettili, le armi da taglio agiscono perforando o tagliando. Per contrastare questo fenomeno, giubbotti e giacche antiproiettile incorporano materiali specifici, come reti metalliche o tessuti ad alte prestazioni e resistenti alla perforazione. Un giubbotto o una giacca antiproiettile puramente balistici non sono sufficienti per questa minaccia; è essenziale una protezione specifica contro le coltellate.
Manutenzione e durata, garantendo l'efficacia del tuo giubbotto antiproiettile
La longevità della tua attrezzatura è essenziale. La durata media di un giubbotto antiproiettile morbido è di 5 anni. 7 anni presso VEST PARIS. Fattori come l'esposizione ai raggi UV, l'umidità e una manipolazione impropria possono alterare l'integrità delle fibre.
Per mantenere l'efficacia della protezione balistica VEST PARIS:
- Conserva il giubbotto antiproiettile in posizione orizzontale o appeso, lontano da fonti di calore e umidità.
- Ispezionare regolarmente i pannelli balistici.
- Rispettare la data di scadenza per garantire una protezione ottimale.

VEST PARIS : competenza e design francese al servizio della vostra sicurezza
Noi di VEST PARIS siamo orgogliosi di progettare e produrre giubbotti antiproiettile di livello IIIA e IIIA+ all'avanguardia. Che stiate cercando un giubbotto antiproiettile civile discreto per l'uso quotidiano o una protezione balistica certificata per situazioni ad alto rischio, i nostri prodotti Furtiv soddisfano i requisiti più rigorosi.
Il nostro impegno è quello di fornirvi giubbotti antiproiettile affidabili, comodi, efficaci ed eleganti. Puntiamo sull'innovazione, sulla qualità dei materiali (come Kevlar e Dyneema) e sulla conformità agli standard NIJ per garantirvi una tranquillità senza pari.