La missione di VEST PARIS
Poter fare di più con meno vestiti rappresenta una rottura con l'approccio creativo tradizionale.
Per VEST PARIS, il principio "un capo = un utilizzo" è diventato inappropriato. VEST PARIS promuove il principio della "multifunzionalità" di un capo.
Secondo questo principio, un singolo capo deve soddisfare diverse esigenze e prestazioni con lo stesso livello di un abbigliamento specializzato.
Questo approccio risponde all'emergere di nuove esigenze derivanti da una profonda trasformazione del modo di vivere nelle aree urbane e periurbane.
Il principio del "meno vestiti" si ritrova anche nel nostro approccio commerciale, basato sull'ordinazione. Questo ci permette di produrre meno e meglio, e soprattutto di evitare sprechi.
Perché questa missione
Il nostro obiettivo primario è riconciliare l'utente con il suo abbigliamento, cancellare la sua frustrazione aprendolo a nuove esperienze.
VEST PARIS rompe con il modo in cui l'abbigliamento è sempre stato concepito: 1 capo di abbigliamento = 1 utilizzo.
Concretamente: o il capo è bello, o è caldo, o è impermeabile, o protegge dai rischi della circolazione, o è comodo, o mi permette di fare sforzi fisici ed è un capo sportivo, o è tecnico ma non è etico.
Ma mai tutto questo contemporaneamente.
Noi di VEST PARIS abbiamo consolidato il principio secondo cui un singolo capo unico può soddisfare tutti questi criteri senza scendere a compromessi. Un nuovo approccio basato su 10 anni di esperienza con Inventive Citi.
Per rispondere perfettamente a questa esigenza, non avevamo scelta. Dovevamo imporre un nuovo modo di concepire l'abbigliamento, implementando congiuntamente due misure:
- ripensare completamente il design del capo
- sviluppare materiali diversi da quelli che ci impone il mercato.
La promessa di VEST PARIS
Fin dalla sua nascita, VEST PARIS si impegna a renderti "operativo" qualunque sia la situazione e l'esperienza che affronterai durante la tua giornata.
Se devi apparire bene vestendoti bene, se devi proteggerti dagli elementi atmosferici, se devi essere al sicuro sulla strada quando viaggi in bicicletta o in un mezzo a due ruote.
Negli ultimi 10 anni la vita quotidiana dei nostri utenti nelle aree urbane e periurbane ha subito profondi cambiamenti.
Il XXI secolo sta inaugurando una nuova arte di vivere. Ci viene chiesto:
- cambiare il nostro modo di lavorare (lavorare in modo diverso, essere più versatili),
- consumare meglio o anche meno
- impegnarci in azioni per proteggere il pianeta
- di spostarci in modo diverso (ciò ci espone ai rischi climatici e di traffico),
- adattarsi alle nuove tecnologie e adottare nuovi riflessi
- sapere come adattare la nostra vita sociale a tutti questi cambiamenti
L'azione di VEST PARIS per mantenere la promessa
Tutto si muove più velocemente, le regole cambiano costantemente.
Per rispondere efficacemente a questa rivoluzione in corso, è necessario essere ben organizzati, adattabili, ben informati e disporre delle attrezzature giuste.
L'attrezzatura giusta è quindi uno degli elementi chiave. I creatori di VEST PARIS lo hanno capito molto tempo fa.
Individuando molto presto questa nuova arte di vivere urbana e periurbana che ci viene imposta, abbiamo individuato le nuove esigenze e abbiamo risposto ad esse in modo efficace creando abiti adatti nella loro funzionalità.
Abbiamo quindi creato il principio della versatilità estetica dell'abbigliamento aggiungendo un ulteriore e determinante criterio: la sicurezza!
Questo criterio è un valore aggiunto che contraddistingue ulteriormente il nostro abbigliamento: è rivolto a chi si muove su due ruote o in bicicletta per spostarsi in aree urbane e periurbane.
VEST PARIS e la concorrenza
Dieci anni fa, siamo arrivati in un mercato noioso e standardizzato, segmentato per universi. Ognuno di questi universi era rappresentato da indumenti monouso e monouso, inadatti al mercato.
All'inizio del XXI secolo, stiamo assistendo a una trasformazione nel nostro stile di vita, che ci costringe a imparare a muoverci in modo diverso. Questo ci espone a nuove esperienze nell'arco della stessa giornata.
Oggi la vita quotidiana di un utente urbano e periurbano è fatta di molteplici esperienze che richiederebbero tanti vestiti quanti ne abbiamo bisogno:
- Un capo estetico
- un indumento che lo protegga dalla pioggia
- un indumento che lo protegge dal vento
- un indumento che lo protegge dal freddo
- un altro capo di abbigliamento che lo tiene al sicuro nei suoi spostamenti urbani quando potrebbe dover usare una bicicletta o uno scooter
- un capo che si adatta alle variazioni della temperatura corporea
- un indumento leggero che lo aiuti a sopportare la fatica,
- un indumento progettato per anticipare i suoi movimenti.
VEST PARIS, unico al mondo
A parte il concetto concepito nel 2011 da Inventive Citi - ora VEST PARIS - nessuna giacca è mai riuscita a rispondere da sola a tutti questi pericoli.
In assenza di una risposta del mercato, gli utenti si sono trovati in un vicolo cieco, costretti a scegliere di default un capo che soddisfaceva solo una parte delle loro esigenze.
Scegliere è rinunciare. Scegliere tra bellezza e prestazioni, tra bellezza e sicurezza, tra bellezza e comfort, tra bellezza e praticità. Ogni giorno è quindi una continua rinuncia, sinonimo di insoddisfazione.
La vita degli utenti è quindi un susseguirsi di scelte verso marchi sostitutivi i cui prodotti sono monofunzionali e quindi inadatti: marchi di moda, marchi specializzati, marchi sportivi.
VEST PARIS ha affrontato questa anomalia offrendo all'utente un capo che combina, senza compromessi, tutte le funzioni di cui avrà bisogno per vivere con sicurezza tutte queste esperienze.
Riconciliandolo con il suo abbigliamento, VEST PARIS è diventato ovvio, un riflesso, l'unica soluzione.
VEST PARIS e Dieter Rams
Fin dalla sua nascita, VEST PARIS ha adottato i 10 principi del buon DESIGN del famoso designer tedesco Dieter Rams.
Per questo genio del design, un oggetto deve soddisfare tutti questi 10 criteri:
- Estetico
- Minimo
- Utile
- Funzionale
- Discreto
- Onesto
- Versatile
- Ecologico
- Sostenibile
- Innovativo
La filosofia di Dieter Rams si basa sul funzionalismo, proprio come quella del designer danese Arne Jacobsen. Il funzionalismo è un principio architettonico che promuove pragmatismo e razionalità. Un dettaglio ha una funzione, una forma ha un'utilità.