Les secrets des parkas techniques

I segreti dei parka tecnici

Il parka tecnico incarna il sottile equilibrio tra stile e funzionalità, offrendo molto più della semplice protezione dagli agenti atmosferici.

Per chi cerca una giacca che unisca calore e caratteristiche tecniche, la scelta del parka giusto è fondamentale. In questo articolo, esploriamo i segreti dei parka tecnici e cosa considerare per fare la scelta giusta.

Cos'è un parka tecnico?

Sebbene ormai abbia invaso le nostre strade, il parka tecnico era originariamente pensato per le attività all'aria aperta come l'escursionismo o lo sci, in quanto garantisce una protezione totale e al contempo una grande libertà di movimento.

Ormai tutti i grandi marchi del prêt-à-porter hanno i loro capi tecnici per rispondere al meglio alle esigenze degli utenti che cercano performance.

Il parka tecnico è un capo versatile, studiato appositamente per offrire una protezione ottimale in condizioni climatiche estreme. Realizzato con materiali innovativi e tecnici come il Gore-Tex, il parka tecnico coniuga funzionalità e stile.

Le sue principali proprietà

Ha proprietà impermeabili, antivento e traspiranti, che ti aiutano a rimanere asciutto e comodo anche in caso di pioggia torrenziale o vento.

Il parka tecnico è inoltre progettato con un efficace isolamento termico, che mantiene il calore corporeo anche nelle giornate fredde. Grazie al suo design robusto e ai numerosi dettagli tecnici, come cuciture sigillate, cerniere impermeabili e cappucci regolabili, il parka tecnico offre protezione dalle intemperie e dagli elementi naturali.

Inoltre, spesso è dotato di numerose tasche funzionali che consentono di riporre facilmente accessori essenziali come cellulari, chiavi e guanti.

Versatilità, elemento chiave del parka tecnico

Assicurati che il tipo di parka che scegli sia adatto alle tue esigenze. Che tu stia cercando un parka per l'uso quotidiano in città o per le avventure all'aria aperta, ci sono alcuni fattori chiave da considerare.

Innanzitutto, assicurati che il parka versatile sia sufficientemente impermeabile da proteggerti da pioggia e neve, e con una buona traspirabilità per evitare che il sudore si accumuli all'interno. Dovrebbe essere una vera e propria armatura contro l'umidità.

Bisogna considerare anche criteri quali vestibilità, lunghezza e caratteristiche aggiuntive, come tasche e cappucci regolabili.

Se si opta per un utilizzo quotidiano in città, potrebbe essere preferibile un parka urbano più leggero e dallo stile sobrio.

Per le avventure all'aria aperta, sarà più adatto un parka più robusto, con un efficace isolamento termico e caratteristiche come polsini regolabili, ad esempio.

In definitiva, la versatilità è fondamentale, poiché ti consentirà di utilizzare il tuo parka in diverse situazioni e di beneficiare di una protezione ottimale indipendentemente dall'ambiente in cui ti trovi.

Parka termico e tecnico

L'isolamento termico è essenziale per proteggere dal freddo estremo e dalle intemperie.

Per essere caldo, un parka deve essere isolato con un materiale sintetico o con piumino. Aiuta a mantenere il corpo caldo intrappolando il calore corporeo e riducendo al minimo la dispersione di calore. Dato che stiamo parlando di un parka tecnico, ci concentreremo su fibre sintetiche come l'ovatta (da VEST PARIS utilizziamo l'ovatta THERMORE).

Isolamento termico e ovatta sintetica

L'ovatta sintetica è un materiale utilizzato per migliorare l'isolamento termico di un parka tecnico. Realizzata in fibre sintetiche di poliestere, offre ottime prestazioni in termini di calore e leggerezza.

Grazie alle sue proprietà isolanti, l'ovatta sintetica aiuta a trattenere il calore corporeo, mantenendo il freddo esterno all'esterno. Questo garantisce un comfort ottimale e mantiene il parka caldo anche in condizioni climatiche avverse.

Inoltre, l'ovatta sintetica agisce come strato traspirante, rendendola la scelta ideale per le attività all'aperto. L'utilizzo di questa ovatta in un parka tecnico consente inoltre un'ampia libertà di movimento, grazie alla sua leggerezza e comprimibilità.

L'ovatta è disponibile in diverse grammature, ciascuna corrispondente a un livello di isolamento paragonabile a quello della piuma naturale. Noi di VEST PARIS utilizziamo una grammatura 120.

In sintesi, l'ovatta sintetica conferisce al parka tecnico un isolamento termico superiore, protezione dagli agenti atmosferici, grande mobilità ed è molto facile da manutenere perché lavabile in lavatrice.

Parka tecnico e impermeabile

Per essere impermeabile, un parka deve essere realizzato in un materiale tecnico che impedisca all'umidità di penetrare. Il più noto ed efficace è la membrana tecnica in poliuretano.

Questo strato, accoppiato a un secondo materiale esterno, è stato appositamente progettato per impedire all'acqua di penetrare attraverso un capo. Il suo funzionamento si basa su due meccanismi principali: permeabilità al vapore acqueo e impermeabilità all'acqua liquida.

Tra le tecnologie più comunemente utilizzate ci sono GORE-TEX, ePTFE (politetrafluoroetilene espanso) e altri materiali avanzati.

La membrana impermeabile è progettata per respingere l'acqua dalla superficie esterna del parka. Questa impermeabilità è spesso potenziata da un trattamento idrorepellente a lunga durata (DWR), che impedisce all'acqua di accumularsi sulla superficie del tessuto. La membrana ha anche una struttura che funge da barriera impermeabile all'acqua liquida. Le gocce d'acqua più grandi dei pori della membrana non riescono a penetrare, mantenendo chi lo indossa asciutto anche in caso di pioggia persistente.

Come misurare l'impermeabilità di un parka tecnico

La misurazione dell'impermeabilità di una membrana nei tessuti tecnici, come quella utilizzata nel parka VEST PARIS, viene generalmente effettuata utilizzando una scala a colonna d'acqua. Questa scala determina la pressione dell'acqua che la membrana può sopportare prima che l'acqua inizi a penetrare nel tessuto. Il risultato è espresso in millimetri (mm). Ecco come funziona questa misurazione:

Come testare l'impermeabilità in colonna? Un campione di tessuto con la membrana viene posizionato sotto un cilindro verticale. L'acqua viene versata nel cilindro sopra il campione. La pressione esercitata dalla colonna d'acqua aumenta gradualmente. Si osserva l'altezza della colonna d'acqua a cui la membrana inizia a consentire all'acqua di passare attraverso il tessuto. Questa altezza è la misura dell'impermeabilità ed è espressa in millimetri (mm).

Livelli di impermeabilizzazione:

0 - 5000 mm: Impermeabile a pioggia leggera e neve.

5000 - 10.000 mm: Pioggia e rovesci da moderati a impervi.

10.000 - 20.000 mm: Impermeabile a forti piogge e condizioni di bagnato (VEST PARIS)

20.000 mm e oltre: impermeabile a forti acquazzoni e condizioni estreme.

Dovresti anche scegliere un grado di impermeabilità in base all'ambiente in cui intendi utilizzare il parka. Un grado di impermeabilità più elevato è necessario per condizioni più estreme.

Le attività intense possono generare più calore e sudore. Una corretta traspirabilità è importante per eliminare l'umidità.

Parka tecnico e traspirante

Allo stesso tempo, la membrana presenta pori microscopici che consentono alle molecole di vapore acqueo, più piccole delle goccioline d'acqua liquida, di fuoriuscire dal corpo verso l'esterno, impedendo all'acqua di penetrare all'interno. Questa permeabilità al vapore acqueo consente l'evacuazione del sudore generato dal corpo durante l'attività fisica intensa, garantendo così una sensazione di comfort e asciutto.

Avere un cappuccio funzionale sul tuo parka

Il cappuccio è un elemento fondamentale di un parka tecnico. Deve offrire la massima protezione dall'umidità esterna.

Cercate modelli con cappuccio regolabile, a volte dotato di visiera, che offrono la massima protezione mantenendo una visione chiara. Dovrebbero anche offrire un bell'aspetto, una buona visibilità grazie a un'apertura sufficientemente ampia e una visiera integrata per proteggere gli occhi da neve o grandine. Inoltre, una cerniera o dei bottoni automatici consentono di fissare saldamente il cappuccio al parka, evitando che si stacchi accidentalmente.

Infine, una fodera calda e confortevole all'interno del cappuccio fornisce un ulteriore isolamento termico per mantenere la testa al caldo nelle giornate fredde. Un cappuccio funzionale è quindi un elemento essenziale contro gli agenti atmosferici.

Parka tecnico ed elegante

Il parka tecnico offre stile senza rinunciare alla funzionalità. Tagli semplici e dettagli estetici possono valorizzare il tuo look garantendoti una protezione ottimale. Esistono anche parka tecnici, ma sono anche esteticamente gradevoli.

Tecnica ed estetica

Tecnica ed estetica sono due concetti strettamente correlati nel campo del design di capi d'abbigliamento. Nella creazione di un parka tecnico, il rapporto tra tecnica ed estetica è fondamentale. Troppa tecnicità senza una visione estetica rischia di rendere il risultato freddo e impersonale.

La tecnologia comprende tutti i processi e il know-how utilizzati per rendere un capo più efficiente. Che si tratti di proteggere dagli agenti atmosferici, di migliorare il comfort di chi lo indossa, soprattutto durante l'attività fisica, di ottimizzare la resistenza del capo al tempo e all'usura, ecc.

L'estetica, invece, riguarda la percezione e la creazione di bellezza e armonia. Si concentra su come un capo viene percepito e percepito. L'estetica di un parka è soggettiva.

Il matrimonio tra questi due mondi è ormai completamente consumato.

I principali parka tecnici

In VEST PARIS abbiamo trovato il giusto equilibrio tra padronanza tecnica e libertà creativa, integrando i nostri principi di Design.

Altri marchi come Moncler, Arc Teryx Veillance, Canada Goose, Colmar e molti altri hanno abbracciato senza soluzione di continuità questa dualità, diventando punti di riferimento nel mercato dei parka tecnici. Ecco alcuni dei migliori marchi di parka tecnici:

The North Face: questo marchio americano è rinomato per i suoi capispalla tecnici, tra cui i parka, che offrono un'eccellente protezione dalle condizioni meteorologiche avverse.

Arc'teryx: marchio canadese specializzato in prodotti tecnici di alta gamma, spesso utilizzati in ambienti estremi. I suoi parka sono noti per la loro resistenza e le prestazioni.

Patagonia: impegnata nella sostenibilità, Patagonia propone parka tecnici eco-responsabili, mantenendo elevati standard in termini di prestazioni.

Columbia: questo marchio americano offre un'ampia gamma di capispalla, tra cui parka, con particolare attenzione alla funzionalità e al rapporto qualità-prezzo.

Canada Goose: noto per i suoi parka di alta gamma, Canada Goose è un marchio canadese rinomato per il calore e l'isolamento che offre in condizioni di freddo estremo.

Mammut: marchio svizzero specializzato in abbigliamento da montagna e alpinismo, che propone parka tecnici robusti e ad alte prestazioni.

Helly Hansen: originaria della Norvegia, Helly Hansen è nota per i suoi capi di abbigliamento tecnico e nautico, tra cui i parka, che offrono protezione dagli agenti atmosferici.

Berghaus: marchio britannico affermato, Berghaus offre parka tecnici adatti a diverse attività all'aperto.

Fjällräven: iconico marchio svedese, Fjällräven è noto per i suoi capi resistenti e funzionali, tra cui i parka, spesso realizzati con materiali sostenibili.

Armani Exchange: Anche i grandi marchi di moda come Armani propongono collezioni di capispalla tecnici, tra cui parka, che offrono stile e prestazioni.

Conclusione:

Scegliendo il parka giusto per ogni tua esigenza, potrai godere di una protezione ottimale dagli agenti atmosferici, mantenendo al contempo il tuo stile personale.

Che sia urbano o più outdoor, che si scelga un parka caldo, versatile o estetico, il parka tecnico è molto più di un semplice capospalla: diventa un alleato indispensabile per affrontare con eleganza le condizioni difficili.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.