Inizialmente progettato per le forze dell'ordine, l'esercito e alcune agenzie di sicurezza, l'uso della protezione antiproiettile si sta ora estendendo (e sempre più) anche ai civili. Da quando VEST PARIS ha intrapreso questa avventura con il suo modello balistico V007 , i team dell'omonimo marchio si sono confrontati quotidianamente con le stesse domande.
Poiché il settore della protezione antiproiettile è molto regolamentato e talvolta un po' complesso, abbiamo deciso di aiutarvi a vedere più chiaramente questo argomento.
La protezione delle persone è purtroppo un tema caldo in Francia. Il nostro Paese è afflitto da una violenza endemica, in particolare a causa di aggressioni con armi da taglio e da fuoco, in aumento.
Ma cominciamo dall'inizio.

Definizione e funzionamento del giubbotto antiproiettile
Un giubbotto antiproiettile, come suggerisce il nome, è progettato per proteggere chi lo indossa dai proiettili delle armi da fuoco. Realizzato con materiali come l'aramide o il polietilene, un giubbotto antiproiettile assorbe e disperde l'energia cinetica di un proiettile, riducendo il rischio di lesioni.
Proprio come il giubbotto antiproiettile V007 , che ha superato tutti i test, un giubbotto antiproiettile civile deve soddisfare standard molto rigorosi per essere certificato.
Questo standard di riferimento è lo standard NIJ (National Institute of Justice - ricordate questo acronimo, lo svilupperemo più avanti) che garantisce diverse gradazioni e categorie di protezione antiproiettile.

Protetto dall'energia cinetica
Un giubbotto antiproiettile si basa sulla sua capacità di assorbire e dissipare l'energia cinetica di un proiettile.
In breve, quando un proiettile colpisce un giubbotto antiproiettile, l'energia cinetica del proiettile viene trasferita alle fibre del materiale. Queste fibre, dotate di un'eccezionale resistenza alla trazione, si allungano e si deformano, distribuendo l'energia d'impatto su un'area più ampia.
Questo è esattamente ciò che accade quando un proiettile colpisce un giubbotto V007. È composto da 26 strati sovrapposti che assorbono l'energia e ti salvano la vita.
Questo processo di dissipazione dell'energia avviene in 4 fasi:
1- Assorbimento iniziale: i primi strati di Kevlar assorbono l'impatto iniziale, rallentando il proiettile.
2- Deformazione e allungamento: le fibre di Kevlar si allungano e si deformano, convertendo l'energia cinetica in energia di deformazione.
3- Dissipazione di energia: l'energia viene distribuita su un'ampia area del materiale, riducendo la forza d'impatto concentrata.
4- Arresto del proiettile: l'energia viene infine dissipata, arrestando l'avanzamento del proiettile.

Di cosa è fatto un giubbotto antiproiettile?
Sebbene il materiale di riferimento sia il Kevlar, che quest'anno celebra il suo 60° anniversario e sul quale abbiamo scritto un articolo il 4 aprile , discreti o meno, i giubbotti antiproiettile possono essere realizzati anche in polietilene, nylon balistico o persino ceramica.
I produttori di La protezione balistica di Livello IIIA utilizza spesso strati di armatura per massimizzare l'efficacia contro proiettili e talvolta persino ferite da taglio. Tra 20 e 50 strati. Il giubbotto antiproiettile V007, ad esempio, è realizzato con 26 strati di Kevlar mescolati con polietilene Honeywell e Dyneema. Una soluzione antiproiettile ibrida che rende questo giubbotto unico al mondo.

Categorie di giubbotti antiproiettile
I giubbotti antiproiettile sono disponibili in diverse categorie, da quelli più discreti a quelli più robusti, dotati di piastre in ceramica molto pesanti per soddisfare i requisiti delle armi da guerra.
I giubbotti di livello IIIA, III e IV, ad esempio, sono un Protezione contro armi da fuoco e da taglio, progettata per resistere agli impatti di proiettili di grosso calibro, è spesso utilizzata dalle forze di sicurezza in situazioni ad alto rischio. Il modello antiproiettile V007 di VEST PARIS, ad esempio, è classificato IIIA, il che lo colloca in una categoria ad altissime prestazioni.
Ecco le categorie di giubbotti antiproiettile. Per chiarezza, le classi III e IV non sono vendute ai civili. Per semplificare questo paragrafo, preferiamo presentarvi una tabella che riassume in modo molto semplice queste famose categorie:

Il modello V007 ha una caratteristica specifica perché oltre al livello IIIA offre un livello intermedio che chiameremo "livello IIIA+" che ferma anche i proiettili 7.62 Tokarev e 12MM Brenneke.
Cos'è un giubbotto antiproiettile "da portare nascosto"?
Il porto occulto di armi è una caratteristica essenziale per i civili o gli agenti impegnati in missioni sotto copertura.
Un giubbotto antiproiettile progettato per essere indossato in modo discreto può essere indossato sotto i vestiti, offrendo protezione senza attirare l'attenzione. Questi giubbotti sono spesso più leggeri e meno ingombranti, sebbene offrano un livello di protezione più limitato rispetto ai modelli più robusti.
Noi di VEST abbiamo reso questo "vestito nascosto" ancora più semplice integrando la protezione antiproiettile in un giubbotto più facile da indossare rispetto a un giubbotto antiproiettile tradizionale. Soprattutto, siamo riusciti a mantenere un elevato livello di protezione balistica nel modello V007.

Quale armatura indossano le unità d'élite?
Le unità d'élite, come le forze speciali militari, le squadre di intervento della polizia e gli agenti di sicurezza di alto livello, indossano spesso giubbotti antiproiettile di livello III e IV. In questo caso, siamo ben lontani dall'essere discreti e comodi, perché queste piastre possono pesare fino a 25 kg, contro gli 1,8 kg del modello V007 .
Questi giubbotti di Livello III o IV spesso incorporano piastre di protezione rigide in ceramica, polietilene o altri materiali compositi per fornire ulteriore protezione contro il fuoco di armi da fuoco di grosso calibro come armi da combattimento o fucili d'assalto. Sono riservati al personale militare e alle unità di intervento.

Un civile può indossare un giubbotto antiproiettile?
I civili sono autorizzati a indossarne uno nella maggior parte dei paesi, ma la scelta dipende dalle normative locali e dalle leggi sulle armi da fuoco. In Francia e in Europa, ad esempio, un civile può indossare un giubbotto antiproiettile fino al livello IIIA. Può volare e camminare indossandolo senza problemi. Al di sopra di questa categoria, ovvero III e IV, è riservato ai professionisti.
Tuttavia, alcune regioni del mondo potrebbero avere requisiti o regole specifici per quanto riguarda l'acquisto e il possesso di questa attrezzatura. È importante essere ben informati prima del viaggio.

Come regolare un giubbotto antiproiettile
Un giubbotto antiproiettile deve calzare correttamente per garantire la massima protezione. Un giubbotto troppo largo può esporre parti vitali, mentre uno troppo stretto può risultare scomodo e limitare i movimenti.
Assicuratevi che il giubbotto copra bene il torace, senza limitare la respirazione o i movimenti delle braccia. I giubbotti di Livello III, dotati di piastre balistiche, sono generalmente più rigidi, ma devono anche calzare correttamente.
Un giubbotto antiproiettile è impermeabile?
Gli attuali giubbotti antiproiettile sono generalmente progettati per essere in una certa misura resistenti all'acqua, ma un'esposizione prolungata e ripetuta all'acqua può potenzialmente comprometterne l'efficacia.
I materiali utilizzati nei giubbotti antiproiettile, come il Kevlar o il Dyneema, possono essere danneggiati dall'eccessiva umidità, che potrebbe indebolirne la capacità di fermare i proiettili.
L'esposizione occasionale a una leggera pioggia non dovrebbe causare grossi problemi, ma si consiglia di asciugare accuratamente il giubbotto antiproiettile dopo ogni esposizione all'acqua per evitarne il deterioramento.
Manutenzione di un giubbotto antiproiettile
Un giubbotto antiproiettile ha una data di scadenza. La balistica del giubbotto V007, ad esempio, è garantita per 7 anni.
La manutenzione dei giubbotti antiproiettile e delle giacche antiproiettile V007, invece, è perfettamente standard. Per i primi, si rimuove e si lava la fodera; per i secondi, si rimuovono le piastre dalla giacca e la si mette in lavatrice.
Domande frequenti
Come funziona un giubbotto antiproiettile?
Un giubbotto antiproiettile ferma un proiettile assorbendone e dissipandone l'energia cinetica. Le fibre aramidiche come il Kevlar si allungano all'impatto, distribuendo la forza e fermando il proiettile prima che penetri nel corpo.
Qual è la differenza tra un giubbotto antiproiettile civile e uno militare?
I civili possono indossare un giubbotto antiproiettile fino al livello IIIA , efficace contro le pistole.
I giubbotti di livello III e IV , con piastre rigide in ceramica, sono riservati alle forze armate e alle unità di intervento.
Quanto dura un giubbotto antiproiettile?
La durata media è di 5-7 anni , a seconda dei materiali utilizzati e delle condizioni di utilizzo.
Ad esempio, la giacca V007 di VEST PARIS beneficia di una garanzia balistica di 7 anni .
Un giubbotto antiproiettile è anche antipugnale?
Non necessariamente. Un giubbotto antiproiettile protegge dai proiettili, ma non sempre dagli attacchi con coltello.
La giacca V007 unisce entrambe le caratteristiche: antiproiettile (livello IIIA) e anti-pugnalata certificata , grazie alla sua struttura ibrida in Kevlar + polietilene.
È possibile indossare un giubbotto antiproiettile tutti i giorni?
Sì, purché sia progettato per un uso civile e discreto. Modelli come il V007 integrano la tecnologia balistica in una giacca elegante e leggera, che può essere indossata tutti i giorni senza attirare l'attenzione.
Come si effettua la manutenzione di un giubbotto antiproiettile?
Rimuovere la fodera per lavarla separatamente. Gli inserti balistici devono essere conservati asciutti e a temperatura ambiente.
Per la giacca V007, è sufficiente rimuovere le protezioni prima del lavaggio.
1 commento
Demande de tarif modèle v007
Dans l’attente de votre retour.
Nous sommes revendeurs
Cordialement
Sothyl la direction