L'inverno è arrivato e scegliere un cappotto di lana o una giacca più tecnica da uomo è fondamentale per affrontare il freddo con stile. Che tu stia cercando un classico cappotto di lana o una giacca più moderna per la città come quelle di VEST PARIS, ci sono molte opzioni per una protezione efficace e uno stile deciso. Quindi, quale tipo di cappotto dovresti scegliere per questo inverno?
Un piumino o un cappotto per l'inverno
Un cappotto di lana è solitamente realizzato con fibre naturali di lana di pecora. La lana fornisce isolamento termico anche quando è bagnata, assorbe l'umidità rimanendo traspirante e trattiene il calore anche senza essere molto spessa.
Tuttavia, potrebbe essere meno efficace in condizioni di freddo estremo o umidità. Al contrario, un piumino è spesso imbottito con piumino naturale o fibre isolanti sintetiche come il poliestere. I piumini offrono un eccellente isolamento termico grazie alla capacità del piumino di intrappolare l'aria calda e alla sua natura estremamente leggera. Le fibre sintetiche offrono prestazioni simili nel trattenere il calore, anche quando sono bagnate, e sono spesso più resistenti all'umidità rispetto al piumino.
In breve, la lana può fornire un isolamento discreto in condizioni moderate, mentre i piumini, grazie alla loro specifica imbottitura isolante, offrono un isolamento superiore e più leggero, ideale per condizioni più fredde o umide.
Come misurare l'isolamento della giacca
L'isolamento di un capo invernale viene spesso misurato in base alla sua capacità di trattenere il calore e proteggere dal freddo. L'indicatore principale è il potere isolante, espresso in grammi per metro quadrato (g/m²) per l'isolamento sintetico o in fill power (potere di riempimento) per il piumino. Questa misura valuta la densità o la qualità dell'isolamento; più è alta, migliore è l'isolamento termico. Il capo viene poi testato per la sua resistenza al freddo in laboratorio, spesso attraverso test di temperatura secondo una norma specifica come la ISO 11092. Viene valutata anche la capacità di trattenere il calore e di assorbire l'umidità, in particolare attraverso test di traspirabilità.
Infine, tecnologie specifiche come le membrane impermeabili e traspiranti (come il Gore-Tex) possono contribuire all'isolamento bloccando vento e umidità e consentendo al tempo stesso la fuoriuscita del sudore, mantenendo così il calore corporeo.
Imbottitura sintetica o piumino nei cappotti
L'ovatta isolante utilizzata nell'abbigliamento è solitamente realizzata in fibre sintetiche come poliestere o polipropilene. Quando utilizzata in un cappotto o in un piumino da uomo, imita le proprietà isolanti del piumino, ma è meno costosa, più resistente all'umidità e mantiene il calore anche quando è bagnata. Al contrario, il piumino, spesso ricavato da piume d'oca o d'anatra, è un isolante naturale e leggero, che fornisce un calore eccezionale con un peso minimo. Il piumino è apprezzato per la sua capacità di comprimersi ed espandersi, fornendo un calore ineguagliabile pur rimanendo traspirante.
In sintesi, l'ovatta isolante sintetica è più economica, resistente all'umidità e garantisce un buon isolamento, mentre la piuma naturale è più leggera, più calda, trattiene meglio il calore e ha una migliore traspirabilità.
Quale ruolo svolge la membrana nei cappotti?
La membrana di un capo svolge un ruolo fondamentale nell'isolamento termico, proteggendo dagli agenti atmosferici e consentendo al contempo la fuoriuscita dell'umidità corporea. È possibile trovare persino cappotti di lana laminati con una membrana. È il caso di VEST PARIS. Permette di affrontare il freddo con stile.
Questo sottile strato, spesso realizzato in materiali microporosi come Gore-Tex o eVent, blocca vento e acqua pur rimanendo traspirante. Agisce come una barriera contro l'acqua, consentendo al sudore di evaporare, impedendo all'umidità di accumularsi all'interno del capo. Mantenendo il corpo asciutto, la membrana aiuta a mantenere il calore corporeo, poiché un capo asciutto è più efficiente nel trattenere il calore. Inoltre, alcune membrane incorporano proprietà isolanti aggiuntive, aumentando la capacità complessiva del capo di proteggere dal freddo.
In sintesi, la membrana agisce come una barriera contro gli agenti atmosferici, favorendo al contempo la traspirabilità, aiutando a trattenere il calore corporeo e a mantenere il comfort termico.
Giacca isolante traspirante e giacca isolante non traspirante
Un cappotto traspirante è progettato per consentire all'umidità corporea di fuoriuscire, impedendo al contempo la penetrazione dell'acqua esterna. Spesso incorpora materiali tecnici o membrane speciali che facilitano la traspirazione verso l'esterno del capo, mantenendo chi lo indossa asciutto e comodo. Questi cappotti sono ideali per l'attività fisica o in condizioni di sudorazione frequente.
Al contrario, le giacche isolanti che non traspirano possono trattenere efficacemente il calore, ma possono anche intrappolare l'umidità all'interno.
Questi cappotti, spesso realizzati con materiali spessi e isolanti, possono essere ottimi per tenere al caldo in condizioni di freddo intenso, ma possono diventare scomodi durante l'attività fisica intensa, poiché possono accumulare sudore, provocando una sensazione di umidità. Questo è spesso il caso dei materiali in poliammide senza membrana che si possono trovare in una giacca fredda come Rains, ad esempio.
In sintesi, un cappotto traspirante favorisce l'evacuazione del sudore per mantenere l'asciutto, ideale per l'attività fisica, mentre un cappotto isolante ma non traspirante è efficace nel trattenere il calore ma può portare all'accumulo di umidità, meno adatto per attività intense.
Cappotto invernale di lana o cappotto di cashmere?
I cappotti in lana e cashmere offrono esperienze diverse in termini di calore, consistenza e stile. La lana, spesso ricavata dal vello di pecora, è durevole, resistente e offre un buon isolamento termico. I cappotti in lana sono versatili, disponibili in una vasta gamma di stili e pesi, adatti a diverse condizioni meteorologiche. Sono spesso convenienti e facili da curare.
Il cashmere, invece, è ricavato dalla lana di capra della regione del Kashmir ed è estremamente morbido, leggero e di qualità superiore, offrendo un calore eccezionale. I cappotti in cashmere sono lussuosi, eleganti e rinomati per la loro incomparabile morbidezza. Pur offrendo un notevole isolamento termico, possono richiedere una cura più delicata e sono spesso più costosi.
In definitiva, la scelta tra un cappotto in lana e uno in cashmere dipende dalle preferenze personali in termini di calore, comfort e budget, nonché dallo stile che si desidera. La lana è più versatile e conveniente, mentre il cashmere offre una morbidezza e un calore lussuosi, ma spesso a un prezzo più elevato.
Quale cappotto indossare durante un inverno piovoso?
In caso di pioggia, l'ideale sarebbe un cappotto con isolamento sintetico o in piuma e una membrana impermeabile e traspirante. I materiali sintetici come il poliestere offrono isolamento anche quando sono bagnati e si asciugano rapidamente.
Scegli un cappotto con una membrana esterna impermeabile, come Gore-Tex o eVent, per bloccare l'umidità e consentire al sudore di fuoriuscire, mantenendo il corpo asciutto ed evitando di sentire freddo.
Cerca anche dettagli come cuciture sigillate per una maggiore impermeabilità. Cappucci regolabili e polsini con cerniera aiutano a tenere fuori l'acqua. Scegli un cappotto con una lunghezza che copra la parte superiore del corpo per una migliore protezione dalle intemperie.
Infine, scegliete un modello con proprietà idrorepellenti, in modo che l'acqua scivoli facilmente via dalla superficie del cappotto, evitando così l'accumulo di umidità.
I diversi tipi di cappotti
Esistono diversi tipi di cappotti invernali adatti a diverse esigenze e condizioni meteorologiche.
Il parka è una delle giacche invernali più calde da città, con un'imbottitura spessa e un cappuccio foderato, ideale per le temperature più rigide. I piumini, imbottiti in piuma o materiali sintetici, offrono calore e leggerezza, perfetti per una maggiore mobilità. Un cappotto di lana di alta qualità, classico e versatile, offre un isolamento moderato e può essere elegante per condizioni meno rigide. Un trench è una giacca da uomo più sottile, ma può essere foderato per una maggiore protezione da vento e pioggia leggera. Gli anorak, con il loro stile sportivo, sono resistenti all'acqua e al vento, eccellenti per le attività all'aperto. Il cappotto invernale 3 in 1, come quello di VEST PARIS, offre versatilità combinando un guscio esterno impermeabile e una fodera interna rimovibile per adattarsi a diverse stagioni e condizioni meteorologiche.
Scegliendo tra queste diverse tipologie, potrai trovare il cappotto invernale più adatto alle tue esigenze in termini di stile e protezione dal freddo.
Quando i marchi specializzati in montagna arrivano in città
Alcuni marchi specializzati in abbigliamento da montagna hanno ampliato la loro competenza per creare cappotti adatti alla città, offrendo un equilibrio tra funzionalità tecnica e stile urbano.
The North Face, Moncler e Arc'teryx, ad esempio, sono noti per la loro attrezzatura outdoor. Offrono cappotti adatti alla vita urbana, con caratteristiche come impermeabilità e isolamento termico, pur mantenendo un design moderno. Arc'teryx, nota per la sua tecnologia innovativa, offre cappotti urbani con tessuti tecnici e una vestibilità elegante. Patagonia, attenta alla sostenibilità, crea cappotti versatili per la città utilizzando materiali riciclati e sostenibili, combinando funzionalità ed estetica. Anche Columbia offre cappotti urbani ispirati alla sua esperienza nell'abbigliamento outdoor, offrendo tecnologie come impermeabilità e isolamento termico in stili adatti alla vita di tutti i giorni. Anche marchi come Mammut e Marmot offrono cappotti urbani con caratteristiche tecniche, ideali per affrontare le mutevoli condizioni urbane senza rinunciare a stile e funzionalità.
Questi marchi traducono la loro competenza nell'abbigliamento da montagna nella creazione di cappotti adatti alla città, che uniscono prestazioni e stile per soddisfare le esigenze delle persone attive negli ambienti urbani.
Isolamento fino a quale temperatura negativa
La capacità di una giacca invernale di proteggerti dalle temperature sotto lo zero dipende da vari fattori come l'isolamento, i materiali, la vestibilità e la tua tolleranza al freddo. Alcuni cappotti sono progettati per temperature estremamente basse, che a volte raggiungono i -30 °C o più, grazie a uno spesso strato isolante in piumino, fibre sintetiche o lana, combinato con membrane impermeabili e antivento. Questi cappotti sono solitamente dotati di cappucci foderati e chiusure elastiche per limitare le infiltrazioni di aria fredda.
Tuttavia, la sensazione di freddo dipende anche da fattori individuali, come l'attività fisica, il tempo trascorso all'aperto e la tolleranza al freddo. Anche gli indumenti indossati sotto il cappotto, come gli strati isolanti, svolgono un ruolo fondamentale nella protezione dal freddo.
Per affrontare al meglio l'inverno, è fondamentale tenere in considerazione le raccomandazioni del produttore in merito alle temperature per cui è stato progettato il cappotto e valutare le proprie esigenze per scegliere un cappotto adatto all'uso specifico in condizioni invernali estreme.
Conclusione: fai la scelta giusta per un inverno caldo
In breve, scegliere il cappotto da uomo giusto per l'inverno significa trovare il giusto equilibrio tra stile e funzionalità. E soprattutto, speriamo che i nostri consigli vi siano stati utili.
Che tu preferisca un cappotto classico o una giacca più contemporanea, l'obiettivo è stare al caldo durante l'inverno, esprimendo al contempo il tuo stile personale. La scelta di un cappotto da uomo dipenderà dalle tue preferenze individuali, ma anche da quanto protegge dal freddo.